
Assaggiatelo… chi lo prova ne rimane impressionato! Anche qui il segreto è semplice: scegliere il miglior torrone – lo compriamo ad Asti da un torronificio di eccellenza, Barbero – quindi granellarlo in pezzi grossi (quelli che fanno “crock” quando li si morde) e metterlo in un delicato fiordilatte poco zuccherato per fare in modo che il risultato non sia troppo dolce. Venti metri di coda non sono rari dalle nostre parte per assaggiare questo gusto…
Utilizziamo torrone di uno dei più prestigiosi torronifici dell’astigiano secondo un’antica ricetta: fin dal 1883 gli ingredienti – nocciole tostate, albume fresco d’uovo, miele e zucchero - vengono cotti per sette ore e mezza all’interno di caldaie a vapore, quindi estratti con “remi” in legno, inseriti a mano negli stampi di faggio e infine fatti raffreddare su tavoli di marmo.
Per averlo fresco tutti i giorni abbiamo scelto latte di Alta Qualità di mucche allevate in Piemonte. I controlli sulle stalle e sui mungitori sono ancor più rigorosi: questo consente di pastorizzare il latte dolcemente, proteggendo le sue qualità migliori.
Valori Nutrizionali | per 100g |
---|---|
Calorie | 1080 Kj 258 Kcal |
Grassi | 16,4 g |
di cui saturi | 7,6 g |
Carboidrati | 23,5 g |
di cui zuccheri | 22,5 g |
Proteine | 4,7 g |
Sale | 0,17 g |